La sfida
Poiché il settore high-tech richiede saldature dei fili sempre migliori e più veloci, ogni nuova generazione di soluzioni di wire bonding dovrebbe presentare ingombri sempre più ridotti sulle linee di produzione. Le saldature dei fili devono essere collocate sempre più vicine tra loro in modo da definire un percorso tridimensionale dei cavi più coerente e prevedibile. È inoltre necessaria un’elevata precisione di posizionamento a causa delle dimensioni più ridotte dei terminali di giunzione e della maggiore densità di tali terminali nel prodotti di fascia più elevata.
La soluzione
A questo scopo, i sistemi di controllo del movimento per applicazioni di wire bonding devono disporre del miglior controllo possibile di velocità, accelerazione e derivata terza della posizione (la variazione di accelerazione, il cosiddetto “jerk”), con posizionamento ad alta velocità, eccellente ripetibilità e alta risoluzione. Gli encoder per i feedback di movimento devono operare in un ambiente a elevata interferenza elettromagnetica (EMI) garantendo una buona stabilità termica, lunga durata dei cavi flessibili ed elevata affidabilità. La linea di encoder MicroE Mercury II offre soluzioni economicamente vantaggiose ai progettisti di sistemi alla ricerca di encoder incrementali analogici o digitali per le proprie applicazioni di wire bonding di prossima generazione.
I vantaggi
Gli encoder digitali Mercury II MII6000 offrono eccellenti opzioni per quei progetti di wire bonding che richiedono un’interpolazione dell’encoder esterna al sistema di controllo dei movimenti. Questi encoder programmabili dall’utente offrono un’elevata velocità, notevole immunità ai disturbi, una risoluzione di 1,2 nm e una lunga durata dei cavi. Consentono un errore ciclico di ±20 nm su righe ottiche per garantire una stabilità di velocità ancora migliore. Un filtro di ingresso programmabile aiuta a eliminare anche gli effetti del rumore ad alta frequenza negli encoder. I sensori sono compatibili sia con righe lineari che con reticoli rotanti, e per applicazioni con requisiti di rotazione parziale, MicroE fornisce reticoli rotanti a segmento d’arco per ridurre ulteriormente l’ingombro del sistema.