L’abbinamento di encoder programmabili a motori piezoelettrici garantisce una risoluzione eccezionalmente elevata per osservare quantità minime di luce nelle applicazioni di sequenziamento del DNA.
L’abbinamento di encoder programmabili a motori piezoelettrici garantisce una risoluzione eccezionalmente elevata per osservare quantità minime di luce nelle applicazioni di sequenziamento del DNA.
La scienza della genomica si occupa della mappatura del DNA degli organismi viventi. I vantaggi di questa tecnologia sono applicati a vari campi quali ricerca biomedica umana, biologia vegetale e animale, microbiologia e ricerche sulle malattie infettive. Il sistema di sequenziamento automatizzato di un nostro cliente utilizza una tecnologia esclusiva che è in grado di osservare effettivamente le quantità minime di luce generate dal processo naturale di replicazione del DNA. Questa tecnologia richiede un’elevata accuratezza di posizionamento del campione sotto gli strumenti ottici di rilevamento della luce in un ambiente con temperatura molto stabile.
Un dispositivo della famiglia di encoder programmabili Mercury II è stato abbinato a uno stack di motori piezoelettrici per il posizionamento fine di un modulo a sei assi (esapode). Tale encoder è in grado di fornire al cliente una risoluzione straordinariamente elevata con filtro passa basso del rumore, segnali di fine corsa integrati e bassa dissipazione di potenza nella testina , ma anche cablaggio personalizzato del sensore per garantirne una facile installazione. Durante la misurazione, i motori dell’esapode sono spenti, quindi la stabilità della posizione è di fondamentale importanza.
L’encoder ottico (senza contatto) Mercury II funziona su una riga di diffrazione con passo di 20 um ed è dotato di indice e segnali di limite sinistro/destro integrati. Dotato di una capacità di interpolazione fino a 16,384x, la risoluzione del sistema può essere programmata dall’utente tra 5 um e 1,22 nm. L’interpolazione digitale esterna mantiene bassa la dissipazione di potenza nella testina del sensore e un filtro passa basso digitale di ingresso fornisce un’eccellente stabilità di posizione escludendo le sorgenti di rumore ad alta frequenza.
Dimensioni del sensore | 32.0 x 13.5 x 8.7mm |
Interfaccia | A quad B digitale con indice e limiti |
Dimensioni del reticolo | 15.0 x 6.0 x 2.5mm (indice e limiti inclusi) |
Periodo del reticolo | 20µm |
Risoluzione del sistema | 1.22nm |
Velocità massima | 48.8 mm/sec |
Peso del sensore | 6g |